Ultim'ora
FOTO DI REPERTORIO

Santa Maria Capua Vetere – “Non abbassiamo lo sguardo” : il CPO dell’Ordine dei medici veterinari per la prevenzione della violenza contro le donne

Santa Maria Capua Vetere – È la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne il tema del primo incontro pubblico – domenica 26 maggio alle ore 16 presso il Centro regionale di incremento ippico (via Caserta 45 – Santa Maria Capua Vetere) – del neonato Comitato per le pari opportunità (CPO) dell’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Caserta, organismo che ha “l’obiettivo non solo di valorizzare il ruolo delle donne nella professione veterinaria, dove sono sempre più numerose, ma anche di avviare un dialogo culturale con la cittadinanza, di cui questo incontro è un esempio. Prevenire la violenza contro le donne è una mission che supera la categoria professionale, pertanto anche noi non abbassiamo lo sguardo sperando di essere un modello per tanti”.
Così Martina Antonicello, presidente del CPO, presenta l’iniziativa che vedrà ospiti Daniela Santarpia, presidente della cooperativa sociale EVA, e Lella Palladino, sociologa, che fondò la cooperativa nel 1999 a Santa Maria Capua Vetere e oggi è anche la vice presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, insieme a Lucariello, noto rapper napoletano che da oltre 10 anni lavora con i ragazzi dell’Istituto penale minorile di Airola (BN).
“La cooperativa EVA gestisce 5 centri antiviolenza e 3 case rifugio in Campania, oltre ad aver dato vita a un originale programma, oggi articolato in tre progetti imprenditoriali, per il sostegno all’autonomia delle donne in uscita dalla violenza”, spiega Daniela Santarpia, presidente di EVA. “Questo lavoro va di pari passo con l’impegno per un cambiamento culturale che contribuisca a eliminare la violenza maschile contro le donne, impegno che si articola in collaborazioni con enti e istituzioni del territorio come il CPO dell’Ordine dei medici veterinari”.
Proprio la decostruzione di stereotipi e pregiudizi che legittimano e alimentano la violenza “è al centro del lavoro del Laboratorio artistico a cui ha dato vita la Fondazione Una Nessuna Centomila”, sottolinea Lella Palladino, vice presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, “e di cui fa parte anche Lucariello. Il linguaggio costruisce la realtà per come la conosciamo: dare parole e rappresentazione a un modo diverso di essere uomini e donne, oltre i tradizionali ruoli di genere, è quello che l’arte, la creatività e la cultura possono fare per contrastare la violenza”.
Ingresso libero. Il Centro regionale di incremento ippico offre anche un parco adatto alle famiglie, dove si possono osservare cavalli, puledri, asini.

Guarda anche

CALVI RISORTA – Casilina, strada maledetta: 1 morto e 2 feriti

Calvi Risorta – Il bilancio è pesante: 1 morto e 2 feriti; tutti coinvolti in …