Sessa Aurunca (di Giovanna Cestrone) – Non sarà un percorso facile, ma l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Silvio Sasso, vuole spingere sull’acceleratore per cambiare Sessa e il suo vasto territorio. Per lasciare il segno, sia materiale, sia “filosofico”, nel senso della trasmissione di un’idea amministrativa, è necessario un importante piano di lavori pubblici. A tal proposito, nei prossimi giorni la Giunta Sasso adotterà un dettagliato programma triennale. Il menù sarà particolarmente ricco e toccherà punti nevralgici della vita e del territorio sessano. Nel corso di un tour che ha visto impegnato il primo cittadino a verificare le opere di manutenzione straordinaria da effettuare con estrema urgenza presso tutte le strutture cimiteriali comunali, è emersa senz’altro la volontà di realizzare un parcheggio al cimitero di San Carlo, unico dei sei cimiteri del territorio a non averne uno. Lo stesso, ubicato in una zona centrale tra le frazioni collinari di Cescheto, Vigne, San Martino, S.Maria a Valogno e San Carlo, pur avendo subito un ampliamento strutturale, non è stato ancora dotato di un’area parcheggio, di cui, soprattutto nel periodo della commemorazione dei defunti, si avverte la necessità a causa delle autovetture parcheggiate lungo la strada Provinciale Sessa-Mignano, che riducono la già esigua carreggiata, creando seri problemi alla circolazione e ai pedoni. Il sindaco, su suggerimento del Consigliere Comunale Basilio Vernile, ha dato mandato per progettare un’area parcheggio al fine di evitare lo stato di pericolo ed eliminare i disagi riscontrati in questi anni. Fu l’Amministrazione Fusco, con un Project Financing a volere l’ampliamento dei cinque cimiteri comunali, cui si aggiunse, successivamente, quello di Carano, ma mentre gli altri sono stati dotati di area parcheggio, quello di San Carlo ne è ancora sprovvisto. Ora l’Amministrazione Sasso, ha intenzione di riprendere l’idea progettuale già manifestata in passato, per adeguare anche il cimitero di San Carlo, eliminando, altresì le barriere architettoniche, ivi presenti.
