Ultim'ora

CALVI RISORTA / PIETRAVAIRANO / TEANO – Annibale e la mitica battaglia dei buoi incendiari

zama_annibale

CALVI RISORTA / PIETRAVAIRANO / TEANO – I Romani erano riusciti ad accerchiare Annibale, nel corso della seconda guerra Punica, che ebbe un suo momento rilevante nel territo dell’Antica Cales, ove il condottoriero cartaginese mostrò nel contempo anche la forza del suo genio. Annibale, nel 216 a.C, aveva trovato sistemazione a Cales, propriamente nell’attuale territorio di Sparanise. I Romani, invece, già erano stanziati a Casilino, l’odierna Capua, a Cales e a Teano. Nel territorio tra Cales e Teano, precisamente nell’attuale bivio di Torricelle, erano presenti le armate di Minucio. Inoltre, il grosso dell’esercito romano, al comando di Fabio Massimo, si era spostato dalle alture del Massico a quelle del monte Callicola ( l’odierno Monte Maggiore), a nord-ovest di Cales. L’intenzione di Annibale era quella di tornare in Apulia, approssimandosi l’inverno, in cerca di frumento. A tal fine si rendeva necessario forzare a Nord il blocco romano, con una battaglia tremenda di cui temeva l’esito. Fu, allora, che Annibale escogitò uno stratagemma, una trovata geniale che avrebbe contribuito a rendere ancora più famoso il luogo ove si compì, Cales. Infatti tale episodio è riportato nei capitoli XVI e XVII del ventiduesimo libro delle Historiae di Tito Livio.
Annibale diede ordine ai suoi soldati di radunare circa duemila buoi sulle cui corna fece legare fasci di strame e rami secchi. Appena cominciò la notte, comandò di dar fuoco alle fascine e fece spingere i buoi verso le alture circostanti contro le truppe di Fabio Massimo accampate sul monte Callicola. Come riporta testualmente Tito Livio, “ lo stesso calore delle fiamme splendenti loro sul capo e il calore che già entrava nel vivo alla base delle corna cacciavano i buoi come impazziti”.
Nel buio della notte i Romani, vedendo tale brulicare di fuochi che avanzava in ordine sparso dalla pianura sottostante, rimasero disorientati e pensarono ad un’offensiva cartaginese notturna che avesse come obiettivo Cales. Fabio Massimo aumentò la guardia ma non si mosse dalla sua posizione dell’attuale territorio di Rocchetta e Croce. Marco Minucio, temendo, invece, la sua presenza inutile nella zona dell’attuale luogo di Torricelle, la abbandonò, raggiungendo Fabio Massimo con i suoi 4000 cavalieri, pronto a dargli man forte per l’imminente e decisiva battaglia notturna. Lo stato maggiore Romano era rimasto frastornato, anche perché, al fine di dare maggior corpo alle apparenze, Annibale mandò un contingente di fanteria a sud di Callicola, impegnando in tal modo le guardie romane con piccole e fugaci scaramucce. Solo all’apparir delle prime luci dell’alba i Romani incominciarono a capire qualcosa, ma ormai Annibale era lontano. Nel momento in cui i circa duemila buoi i piccoli reparti di fanteria creavano grande confusione sulle colline a sud dell’attuale Rocchetta e Croce, e Minucio abbandonava in maniera a dir poco prudente, le sue posizioni nell’attuale bivio di Torricelle, l’esercito cartaginese, o meglio la stragrande parte dell’armata di Annibale, si spostava silenziosamente dalla zona dell’attuale Sparanise, imboccando la valle del Savone, nei pressi dell’attuale Montanaro. Da qui risaliva per la zona, abbandonata da Minucio, di Torricelle e proseguiva per l’area pianeggiante in direzione di Teano, Riardo e Pietravairano.  In tal modo Annibale poté ritirarsi tranquillamente alla volta di Apulia, seguendo l’itinerario Pietravairano- Pratella- Capriati- Isernia- Boiano- Campobasso- Larino.
(
Angelo Martino – Bibliografia: Tito Livio- Ab Urbe condita- libro XXII- capitoli 16-17)

Guarda anche

TEANO – Valorizzazione del patrimonio monumentale, arrivano i fondi dal ministero. Ecco dove si interverrà

TEANO – La comunità di Teano riceve una pioggia di fondi dal Ministero della Cultura …