FOTO DI REPERTORIO

CALVI RISORTA – Roghi estivi, brucia il versante Sud del Monte Maggiore. Come ogni anno (il video)

Calvi Risorta –  Oggi pomeriggio un rogo è divampato improvvisamente lungo il versante Sud del Monte Maggiore. In poco tempo il fronte del fuoco si è allargato divorando ogni cosa. Pochi i dubbi sull’origine dolosa. A bruciare, ogni anno, sono quasi sempre le stesse zone dove una mano sapiente è capace di innescare le fiamme quando il vento è favorevole. Le fiamme, ogni anno, divorano sempre gli stessi punti, sempre le stesse aree, riducono in cenere centinaia di ettari di montagna che costituiscono un pregiatissimo microcosmo per animali e piante. Micidiale la tecnica con cui si appiccano i roghi in punti diversi, sia per favorire l’allargamento del fronte, sia per rendere più difficile i soccorsi. (il video)
Pochi i dubbi sul fatto che il fuoco venga innescato da azioni dolose. E’ enorme il costo, per la collettività che paga per le opere di soccorso necessarie per lo spegnimento e la messa in sicurezza delle aree interessate dal fuoco. Quasi mai i colpevoli vengono individuati e puniti. Sotto accusa, per primi, finiscono, i bracconieri – molto attivi in zona e i cercatori di asparagi, una specie che cresce meglio dopo il passaggio del fuoco. La legge vieta per lunghi anni qualsiasi tipo di attività nelle aree percorse dal fuoco. Mancano però i controlli per garantire il rispetto di queste regole. Nessun dubbio sull’origine dolosa delle fiamme. Gli interessi che possono armare la mano del criminale che accende la miccia, sono molteplici.

Gli interessi dei Cacciatori
Le colline comprese fra Calvi e Rocchetta sono, in inverno, un importante punto di passaggio degli uccelli migratori. Al cacciatore che ama sparare a questo tipo di volatile serve un suolo pulito.

Le ragioni dei bracconieri
Nella zona di Calvi Risorta operano vere bande organizzate che si dedicano – tutto l’anno – alla caccia di frodo. Alla luce del sole, con spavalderia. Per loro una montagna troppo folta e impenetrabile diventa un problema. Inoltre ridurre il bosco spinge la selvaggina, soprattutto i cinghiali ad ammassarsi.

Cercatori di asparagi sotto accusa
Sono aree ricche di asparagi che nascono e crescono meglio su un terreno percorso dal fuoco. Soprattutto, per i cercatori che traggono buoni profitti dalla vendita, su una zona incendiata diventa molto più facile raccoglierli.

L’assenza di controlli
La legge vieta qualsiasi tipo di attività – per un periodo medio di 5 anni – nelle aree boscose percorse dal fuoco. Purtroppo l’assenza di controlli permette a chiunque di non rispettare la regola.

Le richieste degli ambientalisti
Da anni, per tentare di limitare i roghi, gli ambientalisti chiedono alla provincia la chiusura della caccia sull’intera catena montuosa.

IL VIDEO

Guarda anche

Sparanise / Caserta – Incendio sulla nella sede ferroviaria, treni sospesi. Disagi su tutta la linea Cassino-Napoli

Sparanise / Caserta – Nel corso della mattinata di oggi, si stanno verificando disagi e …