I primi segni del tempo rischiano di far appassire il viso? I prodotti a base di acido ialuronico reidratano la pelle migliorandone tono e vitalità.
Il ruolo dell’acido ialuronico nei trattamenti anti-età
Limitandosi a valutare i vantaggi dell’acido ialuronico per la pelle a emergere sono le capacità idratanti, che contribuiscono a rendere la cute più liscia e levigata. Ma la sostanza è apprezzata soprattutto perché contrasta l’invecchiamento cutaneo, inevitabile conseguenza dell’avanzare dell’età.
Cos’è l’acido ialuronico
L’acido ialuronico, prodotto in modo naturale dall’organismo, è una sostanza ben nota per le già anticipate proprietà idratanti. A contenere le quantità più elevate sono pelle, articolazioni, tessuto connettivo e occhi. Agendo come stimolante alla produzione di due proteine come collagene ed elastina permette al corpo umano di disporre di due elementi in grado di ammorbidire ed elasticizzare la cute.
Trattamenti per la pelle con acido ialuronico
Da qualche tempo si è fatto strada un nuovo approccio olistico nella cura della persona, con protagonisti i trattamenti di bellezza “in & out”. Questo approccio prevede la combinazione tra creme, sieri e maschere (quindi i cosiddetti trattamenti esterni), e gli integratori alimentari, inclusi quelli a base di acido ialuronico. Tale sostanza è disponibile in diversi formati, a iniziare dalle creme, applicabili su viso e collo. Il mercato propone molte creme all’acido ialuronico, ideate per agire in specifiche zone del volto. Per ridurre borse e antiestetiche occhiaie nell’area del contorno occhi è possibile affidarsi a prodotti contenenti tale sostanza sfruttando quell’effetto “riempitivo” utile anche nel trattamento delle labbra. Grazie al loro impiego costante le linee d’espressione, tipiche del contorno bocca a una certa età, vengono minimizzate. Se sono proprio le pelli mature, e la cute disidratata, a riscontrare i risultati migliori, chi è giovane potrà comunque utilizzare creme e altre tipologie di prodotti con acido ialuronico tra gli ingredienti.
I vantaggi dei sieri
Chi desidera beneficiare di un’idratazione ancora maggiore è libero di aggiungere alle creme alcune gocce di siero, sempre contenente acido ialuronico. La pelle assorbe con rapidità l’acido contenuto nel siero, assicurando a quest’ultimo la possibilità di agire negli strati cutanei con l’obiettivo di mantenere morbida, e rimpolpare, la pelle stessa. A caratterizzare i sieri sono le formulazioni concepite per dar modo a chi acquista gli stessi sieri di impiegarli terminata la fase di detersione del viso; il volto, inoltre, verrà preparato per l’applicazione di altri prodotti di bellezza.
L’efficacia degli integratori
Utilizzando un integratore la pelle sarà rimpolpata dall’interno, con risultati visibili in termini di elasticità, favorendo la sintesi di collagene e contrastando la formazione di rughe. Assumendo regolarmente tale rimedio a trarne giovamento, oltre alle pelli mature interessate da rughe e linee d’espressione, è la cute alla ricerca di rimedi alla perdita di compattezza. L’acido ialuronico, data la sua capacità elasticizzante, risulta ottimo anche in caso di pelle secca e disidratata. Da ricordare sono le proprietà lubrificanti, valido supporto per le articolazioni e ideali al tempo stesso per rendere più luminosa e resistente la cute.
Adattare le diverse soluzioni alle esigenze personali
L’uso combinato delle varie opzioni oggi disponibili (tra i prodotti per il make-up a presentare acido ialuronico compaiono anche rossetti e fondotinta), ha il pregio di sfruttare l’effetto sinergico, arrivando a migliorare visibilmente l’aspetto della cute. Da valutare, al momento dell’acquisto, è la presenza di ingredienti aggiuntivi utili alla salute della pelle matura. Gli antiossidanti (in primis la vitamina C) e i peptidi, ad esempio, hanno il vantaggio di esaltare l’effetto anti-età e di favorire la rigenerazione cellulare.
Alcuni consigli per trattamenti ancora più efficaci
Perché le aspettative siano pienamente soddisfatte è consigliato far propri alcuni semplici accorgimenti. Meglio optare per prodotti le cui etichette evidenziano l’assenza di sostanze irritanti: verranno così scongiurate eventuali reazioni indesiderate nelle persone con cute sensibile. Un siero all’acido ialuronico, applicato su pelle umida, sarà assorbito più facilmente garantendo un effetto idratante maggiore. Imparare ad utilizzare una crema (anch’essa all’acido ialuronico) che segua l’applicazione del siero, significherà andare a “sigillare” l’idratazione, dando vita a una barriera protettiva. Con un’azione continuativa (inserendo i prodotti nella routine mattutina e serale) la pelle rimarrà idratata lungo tutto l’arco della giornata.
Decidere di integrare l’acido ialuronico nella routine di bellezza, in una o più delle forme esistenti, più essere di grande aiuto per coloro che vogliono mantenere sana e giovane la pelle, senza esporla a un’eccessiva secchezza o trovarsi a osservare impotenti la comparsa di rughe e altri segni del tempo. Esplorando attentamente alternative sul mercato permette di individuare il prodotto più adatto, con i risultati sorprendenti in termini di efficacia e di durata nel tempo. La pelle apparirà più luminosa e idratata, ed eventuali occhiaie, borse, rughette d’espressione saranno confinate nei ricordi.