PIEDIMONTE MATESE – Il candidato alla presidenza della provincia di Caserta, Angelo Di Costanzo, continua ad incontrare amministratori locali in visione delle imminenti elezioni provinciali del 27 giugno 2025. Tra le priorità individuate, nel programma di Di Costanzo ci sono: il principio di partenariato obbligatorio con gli enti locali, la gestione delle transizioni ambientale e digitale, l’attenzione alle disuguaglianze territoriali, e una decisa semplificazione delle procedure grazie a una gestione decentralizzata e basata sulla “sussidiarietà attiva”. Le Province – spiega DiCostanzo – dovranno essere in grado di tradurre le strategie comunitarie in interventi concreti, specialmente in materia di resilienza infrastrutturale e sviluppo locale. È in questo contesto che il candidato del centrodestra per la guida della Provincia di Caserta, ha elaborato il proprio programma elettorale. Pare chiaro che, Di Costanzo, punta tutto su un concetto chiave: la filiera istituzionale, ossia una sintonia tra enti locali e governo centrale, indispensabile per intercettare e utilizzare efficacemente i fondi europei e nazionali. “Abbiamo un’occasione storica per riportare la Provincia al centro dello sviluppo territoriale della regione e del Sud”, spiega Di Costanzo. “Con il governo di centrodestra e con l’interlocuzione diretta con il Ministero delle Infrastrutture, possiamo finalmente sbloccare progetti fondamentali per Caserta e i suoi 104 comuni”. Gli obiettivi del candidato non sono generici, ma affondano le radici nella sua esperienza amministrativa, prima da assessore provinciale, poi da presidente. Il programma parte dal rafforzamento infrastrutturale dell’area del Matese, con la realizzazione della nuova arteria di collegamento tra Campania e Molise, fino agli interventi di miglioramento della mobilità turistica nel litorale domitio, spesso penalizzato da collegamenti insufficienti e manutenzione carente. Non manca l’attenzione alla sicurezza: Di Costanzo punta alla rimozione di tutti i pericoli dalle strade provinciali, sulla base di uno screening tecnico già effettuato dall’Ente e che sarà aggiornato per guidare interventi puntuali. “I progetti sono già stati presentati e approvati e vanno solo aggiornati. Si tratta di esigenze concrete per le piccole realtà istituzionali della provincia. Molte aree rischiano di subire gli effetti nefasti dello spopolamento causato dalla mancanza di opportunità per i nostri giovani, prosegue Di Costanzo, “limitate anche dal gap infrastrutturale su cui dobbiamo intervenire con fermezza e convinzione”. Altro punto nevralgico del programma è l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio provinciale: un intervento che prevede la riqualificazione degli edifici scolastici, uffici e immobili pubblici per ridurre i consumi di energia, abbattere i costi di gestione e migliorare il comfort degli utenti. Si parla di interventi su isolamento termico, infissi, impianti di riscaldamento e climatizzazione, ma anche di installazione di sistemi fotovoltaici e domotici. “Si tratta di programmi che, se attuati, consentirebbero all’Ente di risparmiare cifre enormi da investire in altre priorità. Con una filiera forte”, conclude Di Costanzo, “possiamo dare risposte concrete ai sindaci e ai territori, e ridando alla Provincia il ruolo che le spetta: essere il vero motore dello sviluppo locale”. Tutto questo ed altri aspetti del programma elettorale, saranno illustrati dal candidato del centro destra per la presidenza del provincia di Caserta, Angelo Di Costanzo, questa sera in seno al consiglio comunale che si terrà nella sala consiliare del Municipio di Piedimonte Matese alle ore 18,00.
