Giugno è il mese che segna l’inizio dell’estate: giornate più lunghe, temperature piacevoli e meno affollamento rispetto ai mesi di luglio e agosto. È il momento ideale per partire alla scoperta di nuove destinazioni, sia in Italia che all’estero. Ecco alcune proposte per una vacanza indimenticabile.
Mete estere esotiche e avventurose
Thailandia
Giugno è un buon periodo per visitare la Thailandia, poiché il clima è caldo ma non opprimente, e le affollate stagioni turistiche sono ancora lontane. Tra i luoghi più interessanti da visitare c’è la capitale Bangkok, famosa per i suoi templi storici come il Wat Arun e il Wat Phra Kaew, e per i mercati galleggianti. A Chiang Mai, nel nord, si possono visitare i templi antichi e fare trekking nelle montagne circostanti. Se sei alla ricerca di avventure naturalistiche, non perdere il Parco Nazionale di Khao Sok, una delle riserve più antiche della Thailandia, con foreste pluviali e il lago Cheow Lan.
Le spiagge di Phuket, Krabi e Ko Phi Phi sono ideali per chi cerca relax e acque cristalline. La zona di Railay Beach è famosa per le sue spettacolari scogliere calcaree, mentre Ko Samui è perfetta per chi vuole godersi il mare e le attrazioni turistiche.
Se il tuo viaggio include attività come il trekking, il rafting o esplorazioni nella giungla, ti consigliamo di contrattare un’assicurazione sanitaria viaggio thailandia che copra eventuali incidenti o problemi di salute. La Thailandia è famosa per i suoi paesaggi, ma alcune aree remote potrebbero richiedere lunghe attese per raggiungere strutture sanitarie adeguate. Con una buona assicurazione, avrai accesso immediato a servizi medici e potrai viaggiare senza preoccupazioni.
Capo Verde
A Capo Verde potrete godere delle bellissime spiagge di Sal e Boa Vista, perfette per il windsurf e il kitesurf, o dedicarvi alle escursioni sul vulcano attivo di Fogo. Le isole presentano una grande diversità di paesaggi: mentre le isole più orientali, come Sal e Boa Vista, sono caratterizzate da spiagge dorate e clima secco, Santiago presenta una vegetazione più rigogliosa, con montagne e sentieri escursionistici. La capitale, Praia, e il sito di Cidade Velha, patrimonio dell’umanità, sono luoghi chiave per scoprire la storia e la cultura del paese, mentre le isole meno turistiche consentiranno di scoprire angoli tranquilli e natura incontaminata.
Capo Verde è composto da dieci isole, e spostarsi tra di esse può essere complicato senza una buona pianificazione. I voli interni sono una delle opzioni più rapide, ma a causa della disponibilità limitata e della domanda stagionale, è sempre meglio prenotare in anticipo. Inoltre, i traghetti tra alcune isole non sono così frequenti, quindi è importante controllare gli orari prima di partire.
Cina
Pechino è una delle città principali dove si concentrano alcuni dei luoghi più importanti della storia cinese. La Città Proibita e il Tempio del Cielo sono tra le attrazioni più visitate, offrendo un affascinante scorcio sul passato imperiale. A breve distanza, la Grande Muraglia Cinese si estende attraverso paesaggi spettacolari e costituisce uno dei simboli più iconici della Cina.
A Xi’an, oltre all’imponente Esercito di Terracotta, ci sono le antiche mura della città e il quartiere musulmano, un interessante contrasto tra le tradizioni cinesi e islamiche. Se cerchi una destinazione naturale, Zhangjiajie è una scelta ideale. Il Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie è famoso per le sue formazioni rocciose, che hanno ispirato le ambientazioni del film Avatar.
Shanghai e Hong Kong sono esempi di città in cui la modernità si integra con le tradizioni, creando un interessante contrasto tra grattacieli futuristici e templi storici. Queste metropoli rappresentano il dinamismo della Cina contemporanea, dove l’innovazione architettonica si affianca alla cultura tradizionale.
Sebbene non sia obbligatoria, è altamente consigliato avere una buona assicurazione sanitaria per viaggio in Cina che copra eventuali emergenze mediche. Il documento più importante per entrare nel Paese è il visto. Il tipo di visto dipende dal motivo del viaggio (turismo, affari, studio, lavoro, ecc.), e devi ottenerlo prima della partenza. Inoltre, è fondamentale avere un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo, ma il visto è il requisito principale.
Mete italiane ed europee
Alsazia, Francia
L’Alsazia è caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dalle colline dei vigneti alla campagna costellata di villaggi pittoreschi. A giugno, la regione presenta un clima ideale per passeggiate all’aria aperta e attività in natura, prima che l’intensivo afflusso turistico estivo raggiunga il suo apice. Le piccole cittadine, spesso con il loro caratteristico centro medievale, rappresentano una tappa imperdibile. Strasburgo, con la sua imponente cattedrale gotica, è uno dei punti salienti, insieme al quartiere di “Petite France”, ricco di case a graticcio e canali che si intrecciano tra di loro. Colmar, famosa per le sue case colorate e il centro storico ben conservato, conserva un’atmosfera che richiama le favole. La Route des Vins, un percorso che attraversa le colline delle viti, consente di scoprire le tradizioni vinicole locali e di degustare alcuni dei migliori vini d’Alsazia. La visita ai castelli medievali della regione, come il Castello di Haut-Koenigsbourg, consente di immergersi nella storia locale, con panorami che si estendono sulla valle sottostante.
Prenota in anticipo le visite ai vigneti. Durante il mese di giugno, molti visitatori si recano nella regione per degustazioni, quindi è consigliato riservare il proprio posto per evitare lunghe attese, soprattutto durante i weekend.
- Stoccolma, Svezia
La capitale svedese si distingue per la sua disposizione unica su 14 isole collegate da ponti. A giugno, la città beneficia di lunghe giornate luminose grazie al fenomeno del sole di mezzanotte, che regala momenti unici da vivere in città. Gamla Stan, il cuore storico della capitale, è composto da vicoli stretti e piazze accoglienti, dove si trovano alcuni dei principali edifici storici, tra cui il Palazzo Reale, sede della monarchia svedese. L’area circostante è disseminata di musei, come il Museo Vasa, che ospita la famosa nave del XVII secolo recuperata dai fondali, e il Moderna Museet, per gli amanti dell’arte contemporanea. Stoccolma è anche un luogo ideale per passeggiate nei parchi e nei giardini, come Djurgården, una grande isola verde dove si possono visitare anche il Museo ABBA e il museo all’aperto Skansen. La città, con il suo equilibrio tra natura e urbanizzazione, è perfetta per chi desidera scoprire un’Europa diversa, dove il design, la sostenibilità e la qualità della vita sono al centro delle scelte quotidiane.
Acquista un abbonamento per i trasporti pubblici. Stoccolma è ben collegata da una rete di traghetti, treni e metro. Un abbonamento settimanale o giornaliero ti permetterà di spostarti comodamente e risparmiare sul costo di singoli biglietti, utile soprattutto per visitare le isole dell’arcipelago.
- Calabria, Italia
La Calabria possiede una grande varietà di paesaggi naturali, dalle montagne dell’Aspromonte alle lunghe spiagge sabbiose che costeggiano il Mar Ionio e il Mar Tirreno. Tropea, con le sue scogliere a picco sul mare, è una delle località più rinomate della zona, ma la regione presenta anche numerosi borghi caratteristici come Scilla, che evoca il mito dell’Odissea, con il suo antico castello che guarda il mare. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, con i suoi sentieri escursionistici, è una destinazione perfetta per chi cerca un contatto più diretto con la natura. Reggio Calabria, situata sulla punta dello stivale, è famosa per il suo Museo Nazionale, che ospita i Bronzi di Riace, ma è anche il punto di partenza ideale per esplorare la vicina Sicilia, raggiungibile tramite il traghetto che collega la città a Messina. La cucina calabrese, caratterizzata da piatti saporiti a base di pesce, peperoncino e olio d’oliva, completa l’offerta della regione, unendo tradizione e autenticità in ogni piatto.
In Calabria è altamente consigliato noleggiare un’auto. La regione presenta un territorio variegato, con numerosi borghi storici, spiagge remote e parchi naturali che non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Le infrastrutture di trasporto pubblico, sebbene in miglioramento, non coprono capillarmente tutte le località turistiche.