Zerbino personalizzato: funzionalità e marketing in un solo strumento

Esistono specifiche realtà che, oltre ai classici strumenti pubblicitari e ai nuovi canali digitali, per ottenere un ottimo livello di visibilità e riconoscibilità devono sfruttare anche altri elementi. Parliamo, ad esempio, di negozi e showroom, uffici e studi professionali, palestre, centri estetici e hotel.

In questi specifici ambienti, l’immagine gioca un ruolo centrale nella percezione del brand e, per questo motivo, anche il più piccolo dettaglio può fare nettamente la differenza. Tra gli strumenti di comunicazione più efficaci c’è lo zerbino con logo aziendale, un elemento potentissimo dal punto di vista funzionale e promozionale.

Si tratta infatti del primo punto di contatto fisico tra il cliente e l’attività, che consente in modo rapido e immediato di trasmettere identità, cura del dettaglio e professionalità, oltre a lasciare un ricordo positivo impresso nella mente dei consumatori.

Perché dotare la propria attività di uno zerbino personalizzato

Uno zerbino personalizzato ha una triplice funzione: serve a rafforzare l’identità del brand, rendendo logo e informazioni chiave visibili fin dall’entrata, così da ottimizzare la riconoscibilità e massimizzare la coerenza visiva; funge da pubblicità continuativa e a basso costo, lavorando per il marchio ogni giorno, senza necessità di rinnovi o spese ricorrenti, e permette di avere un ingresso ordinato e curato, trasmettendo così valore e creando un’impressione positiva e professionale già dal primo passo.

Protegge, infine, l’ambiente interno da sporco e umidità, migliorando la pulizia e la sicurezza del luogo in cui viene inserito.

Come si realizza

Esistono diverse tecniche per personalizzare gli zerbini con logo o messaggio pubblicitario di qualsiasi tipo, testuale o grafico. Una delle più interessanti è la tecnica a intarsio, che consiste nel tagliare e inserire manualmente pezzi di materiale colorato all’interno dello zerbino stesso, proprio come in un puzzle. Si tratta di una tecnica estremamente resistente, durevole e adatta sia per zerbini personalizzati interni, sia per quelli esterni in zone ad alto traffico.

La personalizzazione può avvenire anche tramite stampa digitale: in questo caso, si va a stampare direttamente sul materiale dello zerbino tramite inchiostri resistenti, ottenendo risultati eccellenti soprattutto su grafiche complesse, sfumature e immagini fotografiche.

Altra tecnica è la serigrafia che, venendo effettuata su uno strato superficiale del tappeto, è più economica e adatta a grafiche semplici, ma garantisce una minore durata. Infine, gli zerbini possono essere personalizzati con la tecnica dell’incisione laser, ideale per materiali più rigidi e per ambienti moderni e minimali.

I materiali top per questi zerbini

Il materiale di uno zerbino personalizzato deve essere scelto in base al tipo di ingresso in cui verrà posizionato e il traffico a cui esso verrà sottoposto. Tra i materiali più popolari c’è il cocco naturale o sintetico, che regala al prodotto un look elegante e assicura un ottimo potere pulente e il ricciolo di vinile, altamente resistente ai raggi UV e molto lucido. Ci sono poi zerbini in moquette sintetica, versatile e personalizzabile e in gomma e materiali tecnici, perfetti per ambienti industriali o molto esposti. Infine, esistono anche zerbini personalizzati in chicco di riso, realizzati con una fibra sintetica resistente allo schiacciamento, agenti atmosferici e ai raggi UV.

Guarda anche

Teano – Sicurezza stradale e vivibilità urbana, l’appello dei residenti di Borgo Sant’ Antonio Abate 

Teano – Appello e sollecito accorato dei cittadini residenti al Borgo Sant’ Antonio Abate al …