Teano / Sessa Aurunca / Alife – Le Diocesi dell’ Alto Casertano si preparano ad accogliere il Pellegrinaggio di Speranza “Sulle orme della Laudato Sì”

Teano / Calvi Risorta / Sessa Aurunca / Alife / Caiazzo – Ha preso il via da Pompei, venerdì 16 maggio, il Pellegrinaggio Giubilare di Speranza sulle orme della Laudato si’ nel X anniversario dell’Enciclica di Papa Francesco e nell’VIII centenario del cantico delle Creature. Un gruppo di pellegrini si è messo in cammino attraverso 11 Diocesi campane ferite da disastri ambientali e nei giorni 21 e 22 maggio attraverserà i territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca coniugando preghiera e riflessione, denuncia e messaggio di speranza; la Diocesi di Alife-Caiazzo si unirà agli eventi in programma. Nella prima tappa, presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, S. E. Mons. Antonio Di Donna vescovo di Acerra e presidente della Conferenza Episcopale Campana ha conferito il “mandato” al gruppo di pellegrini che camminerà fino al prossimo 23 maggio; l’ultima tappa – in programma a Napoli il 24 maggio – è stata posticipata al 31 per la coincidenza con l’ultima partita del campionato di Calcio che vede coinvolta la squadra del Napoli. L’appuntamento delle Diocesi dell’Alto casertano guidate dal vescovo S.E Mons. Giacomo Cirulli sarà preceduto questa sera da un approfondimento televisivo Tv2000 (canale 28) alle 19.30 nella trasmissione “In Cammino”: l’emittente della Conferenza Episcopale Italiana dedicherà ampio spazio alle testimonianze e ai segni di speranza delle terre campane toccate dall’inquinamento e le conseguenti ripercussioni su ambiente e salute; ma l’occasione servirà per riflettere anche sugli effetti che l’Enciclica Laudato Si’ continua a generare in termini di reazioni positive e costruttive in misura globale. Il dettaglio del programma Il programma del Pellegrinaggio giubilare di Speranza nelle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca.

21 Maggio.

Ore 10.00, Casa della Carità, Pignataro Maggiore. Ore 10.30, incontro pubblico: saluto di S. E. Mons. Giacomo Cirulli; interventi del Gen. Ciro Lungo Comandante Regione Carabinieri Forestali Campania e del dott. Giuseppe Fusco Dirigente amministrativo dell’Unità Tecnica Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A seguire i pellegrini e partecipanti, percorrendo un itinerario di circa 3,2 km, raggiungendo la discarica ex Pozzi-Ginori nel territorio di Calvi Risorta (ore 12.30 circa). Sul posto si terrà un momento di preghiera e un “segno”.

Ore 15.00, Roccamonfina, località “Fontana Fredda”. Cammino verso “L’orto della Regina” sito di interesse archeologico e paesaggistico in località “Pratolongo”.

Ore 20.00, Sessa Aurunca, visita guidata nel centro storico a cura della Pastorale giovanile delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca.

22 maggio.

Ore 8.00, Mondragone, parrocchia San Rufino. Preghiera e proseguimento del pellegrinaggio sul Destra Volturno per raggiungere l’Arcidiocesi di Capua.

In allegato le foto del primo giorno di pellegrinaggio (fonte Conferenza Episcopale Campana) e la locandina degli appuntamenti del 21 e 22 maggio.

Guarda anche

Pignataro Maggiore – Diocesi, l’80esima Edizione del pellegrinaggio presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei

Pignataro Maggiore – Un momento che unisce fede e tradizione, il pellegrinaggio a piedi presso …