Sparanise – Si è tenuto un incontro organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’I.C.A.S. “Solimene”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, sul tema: “Educare al no”. Ad aprire i lavori è stato il dirigente scolastico Cassio Izzo, che ha ringraziato tutti gli amministratori presenti e i docenti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. A seguire, l’intervento dell’avvocato Teresa Nicoletti, vicesindaco di Sparanise e assessore alla Pubblica Istruzione, che ha portato i saluti del sindaco dott. Fabrizio De Pasquale assente perché influenzato. L’avvocato ha ribadito la volontà dell’amministrazione di promuovere diversi progetti a favore delle giovani generazioni. “I giovani rappresentano il futuro – ha affermato – ed è quindi fondamentale formarli nel miglior modo possibile per costruire una società migliore”. Don Mario Salzillo, docente di religione e viceparroco, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse agenzie educative – famiglia, scuola e Chiesa – nel guidare i giovani al rispetto delle regole. Il dott. Adelchi Berlucchi, psicologo-psicoterapeuta e docente presso il Ministero della Giustizia, ha dato vita a un coinvolgente dibattito con gli alunni, i quali, attraverso i loro interventi, hanno manifestato entusiasmo e il bisogno di essere ascoltati e di potersi esprimere liberamente. Il dott. Berlucchi ha spiegato l’importanza del “no”, delle regole e della comunicazione tra genitori e figli. A moderare l’evento è stata la prof.ssa Anna Gravante, che ha guidato gli studenti nell’interazione con l’esperto, invitandoli a porre domande e riflessioni. Il dibattito si è concluso con l’impegno a organizzare ulteriori incontri, anche con la partecipazione degli adulti, per approfondire l’argomento e affrontare nuove tematiche educative
