Sparanise – Incremento di iscrizioni e una serie di progetti di prossima attuazione rendono necessario un maggiore di aule; così le 4 classi del Foscolo attualmente collocate nel plesso della scuola media, alla fine di questo anno scolastico, dovranno sgomberare. Ma il preside Mesolella ha preso male la situazione ed avrebbe ordinato ai ragazzi di rientrare subito nella sede centrale lungo via Calvi. Contentissimi, per contro, i genitori che erano stanchi di vedere i propri ragazzi “pendolare” inutilmente.
Il Comune di Sparanise – scrive la maggioranza in una nota – guarda con fiducia al futuro, sostenuto dai segnali positivi che emergono dal territorio e impegnato nella realizzazione di progetti concreti per la comunità. Recentemente, l’amministrazione ha preso atto di una comunicazione dell’Istituto Comprensivo Autonomo Statale “S. Solimene”, interpretandola come un chiaro indicatore delle nuove esigenze scolastiche e demografiche del territorio. In risposta, è stata pianificata la ricollocazione dell’ISIS “Ugo Foscolo” nella sua sede originaria di Sparanise, consentendo così all’Istituto “S. Solimene” di riappropriarsi degli spazi al piano terra del plesso scolastico comunale, attualmente occupati dallo stesso ISIS.
L’uscita dell’ISIS dai locali è prevista per la fine dell’anno scolastico in corso, così da permettere una tempestiva riorganizzazione degli ambienti in vista dell’aumento delle classi previsto per l’anno 2025/2026. Tale riorganizzazione risponde alla necessità di accogliere un numero crescente di studenti, che rappresentano un importante segnale di vitalità e sviluppo per la città.
Il dirigente scolastico, Prof. Cassio Izzo, ha sottolineato come il recupero delle aule al piano terra favorirebbe anche un più agevole accesso alla palestra, migliorando la funzionalità complessiva degli spazi scolastici. Il Comune considera questa strategia di riorganizzazione un passo essenziale per garantire un’offerta formativa di qualità, capace di rispondere con efficienza e lungimiranza alla crescita della popolazione scolastica. La sinergia tra istituzioni scolastiche e amministrazione locale testimonia l’impegno condiviso per il futuro delle nuove generazioni. Parallelamente, è stato avviato un altro importante intervento: la ricostruzione della scuola dell’infanzia “G. Ricca” in via Giovanni Falcone. Questo progetto – conclude la nota della maggioranza – si inserisce in un più ampio programma di investimenti nell’istruzione e nelle infrastrutture educative, con l’obiettivo di offrire ambienti moderni, sicuri e funzionali per i più piccoli. Attraverso queste iniziative, l’Amministrazione comunale rinnova il proprio impegno a favore della crescita e del benessere della comunità, ponendo le basi per un futuro solido e inclusivo.
