FOTO DI REPERTORIO

Pignataro Maggiore – Pubblica illuminazione, in arrivo oltre 3milioni di euro per la messa in sicurezza

Pignataro Maggiore – Con la delibera n. 12 dell’8 maggio 2025, il Commissario Straordinario Savina Macchiarella ha approvato una variazione sostanziale al Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025/2027 e al Documento Unico di Programmazione (DUP), inserendo tra gli interventi prioritari i lavori di messa in sicurezza dell’impianto di pubblica illuminazione comunale, per un valore complessivo di 3.102.958,98 euro. L’intervento è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Accordo per la Coesione tra Regione Campania e Governo, e rientra negli interventi POR FESR Campania 2014–2020 da completare, con quota FSC 2021–2027 anticipata tramite Delibera CIPESS 42/2024.Il progetto mira alla messa in sicurezza dell’intera rete di illuminazione pubblica, un impianto ormai vetusto, oggetto negli ultimi anni di frequenti segnalazioni da parte dei cittadini. Il piano, dal valore superiore ai 3 milioni, è uno dei più consistenti degli ultimi anni, anche in rapporto alla dimensione del Comune. Sarà quindi cruciale per aumentare la sicurezza urbana e migliorare l’efficienza energetica.

Le implicazioni politiche
La delibera arriva in un momento delicato per il Comune, ancora commissariato dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale avvenuto in autunno. Se da un lato il provvedimento conferma l’operatività della gestione straordinaria, dall’altro rischia di riaccendere lo scontro politico tra le diverse liste in corsa alle prossime amministrative. In particolare, sarà interessante capire chi — tra i candidati a sindaco — proverà a intestarsi il merito di questo importante intervento, già finanziato ma ancora tutto da realizzare.

Dalla lettura della delibera emerge che il progetto sarà inserito anche nell’elenco annuale delle opere pubbliche per il 2025 e comporterà l’adeguamento delle relative schede programmatiche e finanziarie (schede A-I del D.Lgs. 36/2023).

Nel frattempo, si attende l’avvio della gara per l’affidamento dei lavori, che dovrà tenere conto dei nuovi criteri di trasparenza e sostenibilità previsti dalla normativa nazionale ed europea.

Resta ora da capire se e come i futuri amministratori sapranno gestire questo investimento cruciale per la sicurezza e la qualità della vita a Pignataro Maggiore.

Guarda anche

Calvi Risorta – Il Museo Virtuale apre le sue porte al mangaka caleno Nicolino Cipro: un pomeriggio dedicato al mondo del fumetto

Calvi Risorta – Il Mu.Vi.Ca. (Museo Virtuale di Cales) apre le sue porte al talento visionario …