Pignataro Maggiore – Il Comune avvia la costituzione di una short list di operatori economici per la verifica della progettazione

Pignataro Maggiore – L’11 aprile 2025, con protocollo n. 4093/2025, il Comune di Pignataro Maggiore ha pubblicato un avviso pubblico per la creazione di un elenco di operatori economici – la cosiddetta short list – da cui attingere per futuri affidamenti di servizi di ingegneria e architettura, specificamente finalizzati alla verifica della progettazione ai sensi dell’art. 42 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). La short list ha lo scopo di snellire e rendere più efficiente la procedura di selezione degli operatori nei casi di affidamento diretto o tramite procedura negoziata (art. 50 del D.Lgs. 36/2023), in particolare per tutte le attività previste nei servizi di verifica della progettazione, obbligatoria nei lavori pubblici di maggiore entità. Gli operatori interessati – siano essi società di ingegneria o liberi professionisti – potranno manifestare il proprio interesse compilando l’apposita istanza allegata all’avviso. Il modulo richiede una serie di dichiarazioni sostitutive di atto notorio, in cui si attesta il possesso dei requisiti generali, tecnici, professionali ed economici per essere considerati idonei.

Per l’inserimento nella short list, i soggetti devono:

Essere in possesso di certificazioni ISO 9001:2015;
Aver maturato esperienze analoghe negli ultimi tre anni;
Dimostrare di disporre di adeguata attrezzatura tecnica e competenze;
Non essere coinvolti in procedimenti fallimentari o in cause di esclusione previste dal Codice dei Contratti.

È previsto inoltre il rispetto della normativa sulla privacy, con dettagli precisi sulle modalità di trattamento e conservazione dei dati, in linea con il Regolamento europeo (GDPR).

In un momento in cui il Comune si prepara a tornare al voto dopo lo scioglimento del Consiglio comunale, questa iniziativa rappresenta un segnale importante: la macchina amministrativa, guidata dai tecnici, prosegue nel suo percorso di messa a sistema delle procedure, a prescindere dai futuri equilibri politici. È plausibile ipotizzare che la formazione di una short list possa servire anche da base operativa per le prossime amministrazioni, semplificando i futuri affidamenti senza perdere di vista trasparenza e qualità tecnica. In un territorio dove la gestione delle opere pubbliche è sempre sotto la lente della cittadinanza e della politica, questa iniziativa può essere letta anche come una mossa preventiva, per evitare rallentamenti e incertezze in una fase di transizione amministrativa.

Guarda anche

Pignataro Maggiore – Comunali, lista Palumbo-Cuccaro: ecco i nomi, l’ufficialità giunta da pochi minuti

Pignataro Maggiore – Dopo una giornata convulsa e segnata da momenti di tensione, la lista …