Roccamonfina / Rocca D’Evandro – Quanto sottoscritto fra sindacati e Comunità Montana Monte Santa Croce è la prova evidente che la stabilizzazione di 60 dipendenti precari si poteva e si doveva fare. Ma l’allora presidente – Franco Lepore sindaco di Galluccio – non volle stabilizzare 60 persone. In poco tempo l’attuale governo dell’ente montano ha fatto quelle stabilizzazioni dando serenità a 60 famiglia. Insomma Emilia Delli Colli è riuscita dove Lepore e la sua giunta fallì.
Dopo le stabilizzazioni avvenute presso la Comunità Montana di Monte Maggiore e la Provincia di Caserta, arriva un altro importante risultato per i lavoratori forestali: è stato siglato oggi l’accordo per la stabilizzazione di 60 dipendenti OTD della Comunità Montana di Santa Croce. Si tratta di un passo decisivo per il superamento del precariato nel comparto forestale, garantendo ai lavoratori il passaggio a tempo indeterminato e il riconoscimento della loro dignità professionale.
La Segreteria Territoriale di UILA-UIL rappresentata da Gaetano Laurenza e Teresa Scalaprice, esprimono grande soddisfazione per questo risultato, frutto di un lungo e complesso percorso di trattative. L’obiettivo, fin dal primo tavolo di confronto sia a livello regionale che territoriale, è sempre stato quello di garantire stabilità occupazionale a queste lavoratrici e lavoratori, ponendo fine a una condizione di incertezza lavorativa durata troppi anni. Un riconoscimento va all’attuale amministrazione della Comunità Montana di Santa Croce, rappresentata dalla Presidente Emilia Delle Colli, ai Consiglieri Buco Valerio e Tonino Verdone, che hanno accompagnato il percorso, riuscendo a superare anche gli ostacoli burocratici, tra cui il mancato raggiungimento delle 180 giornate lavorative da parte dei lavoratori nel corso dell’anno passato. Un ringraziamento anche a tutta la struttura tecnica, Nicola Compagnone, Mirco Sirignano e Mario Lippo, per il lavoro svolto per il raggiungimento di questo importante traguardo. L’accordo siglato oggi rappresenta un passo concreto verso una maggiore sicurezza economica e lavorativa per il personale coinvolto, rafforzando il comparto forestale e valorizzando il contributo di chi, con il proprio impegno quotidiano, tutela il nostro territorio. Come organizzazioni sindacali, continueremo a vigilare affinché vengano garantiti ulteriori progressi nel miglioramento delle condizioni lavorative del settore, sempre con l’obiettivo di dare pieno riconoscimento e stabilità a tutti i lavoratori forestali.
Un altro importante risultato che dimostra come l’unità di intenti tra lavoratori, sindacati e amministrazioni possa portare a conquiste concrete e miglioramenti tangibili per il mondo del lavoro.
Leggi anche:
ROCCAMONFINA – Comunità Montana: negata la stabilizzazione ai lavoratori precari. Autentica vergogna