Sessa Aurunca – Fuochi di San Giuseppe, al tradizionale festa di Cascano

Sessa Aurunca (di Francesco Perrone) – Nonostante il forte vento che da questa mattina soffia su tutta la zona aurunca, anche quest’anno si è ripetuta la tradizione dell’accensione dei fuochi di San Giuseppe nella frazione Cascano. Infatti, le tipiche pire di legno (cataste), preparate negli ultimi giorni dai numerosi volontari che si sono adoperati, come sempre, affinché la tradizione fosse rispettata anche quest’anno. E’ dalla notte dei tempi che si ripete questo rituale che pare essere un atto purificatorio offerto al santo protettore del paese. La tradizione della ricorrenza della festa di San Giuseppe prevede la distribuzione delle “pagnottelle” ai visitatori, amici e parenti che si recano a Cascano il giorno della vigilia della festività. Oltre alle famose formelle di pane si offrono broccoletti fritti, salsicce, vino locale, lupini salati e per il giorno della festa si preparano i famosi pignajj utili alla cottura di ceci e fagioli sul camino. A Cascano si possono ammirare grandi camini che riescono ad ospitare oltre 10 pjgnati, (recipienti di terracotta che venivano usati per la cottura dei legumi). I grandi falò, l’allegria della gente, lo scenario naturale che si crea, l’ospitalità degli abitanti trasformano la cittadina in un grande attrattore per visitatori e curiosi. Anche quest’anno, dunque, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe hanno avuto inizio, nonostante il fastidioso vento.

Guarda anche

Mondragone – Gruppo di ciclisti travolti da auto pirata, ferito ex carabiniere. Conducente in fuga

Mondragone – I fatti si sono sviluppati lungo la statale Domiziana nel tratto che attraversa …