Organizzare una festa per la prima Comunione che sia moderna, oltre che perfetta, può rivelarsi molto complicato. Questo evento, per molte persone, rappresenta una tappa importante nella vita dei bambini e il desiderio è quello di festeggiarlo al meglio per mantenerne il ricordo nel tempo.
Le famiglie che seguono la tradizione, infatti, vivono questo come un momento di gioia da condividere con amici e parenti, un giorno da celebrare e festeggiare. Proviamo, quindi, a vedere insieme alcuni consigli per preparare una festa moderna e divertente.
Consigli per organizzare la festa comunione
Se non si vede l’ora di festeggiare la prima Comunione dei figli e si vuole organizzare una festa che coniughi perfettamente la tradizione e la modernità, la prima cosa da fare è scegliere la location ideale ad accogliere tutti e decorarla con un allestimento curato e di grande impatto.
Occorrerà, poi, pensare all’omaggio da lasciare a chi parteciperà all’evento. Per chi desidera un tocco di eleganza e originalità, le bomboniere comunione Albalù offrono soluzioni raffinate e personalizzabili, perfette per lasciare un ricordo speciale agli ospiti. Tale gesto è immancabile per ringraziare gli invitati in maniera originale e creativa.
Per rendere questo evento tradizionale ma tecnologico, il consiglio è di invitare gli inviti alla festa tramite social con un post dedicato, o ancora meglio con l’aiuto di WhatsApp. Un metodo veloce e altresì pratico per ricevere le varie conferme in tempi brevi.
Tableu organizzato e a tema
In generale, gli addobbi che rimandano alla Prima Comunione dovrebbero essere di colore bianco, anche se nulla vieta di scegliere le nuance preferite dal festeggiato. Il suggerimento è di scegliere dei toni pastello in contrapposizione con qualche nota vivace, per rendere l’atmosfera gioiosa ma non caotica.
In base al numero degli ospiti si potrà comporre il tableau con più o meno cartellini. Gli stessi riporteranno il nome e il numero del tavolo. Si tratta di un particolare importante per aiutare gli invitati a raggiungere il posto a loro riservato, senza creare imbarazzo o stress. Posizionalo all’ingresso della location, cercando di renderlo esteticamente gradevole e funzionale allo stesso tempo.
Sweet table e personalizzazione dell’evento
Per un evento moderno e che si possa ricordare nel tempo, lo sweet table è immancabile. Si tratta di un tavolo allestito in un angolo ricco di biscotti, pasticcini, cupcakes e macarons che riprendono le tonalità scelte per l’allestimento. Per questo angolo dei dolci, è consigliabile offrire una varietà che possa rispondere ai vari stili alimentari e alle necessità degli ospiti.
Personalizzare è un modo per rendere la festa originale, per questo motivo potresti creare dei centrotavola con dei palloncini e fiori. Opta per delle decorazioni sobrie ed eleganti che possano donare un tocco accogliente e delicato.
Torta e festeggiamenti finali
Il termine dell’evento è arricchito dalla torta, elemento centrale per un ricevimento dedicato alla comunione. È l’attimo perfetto in cui si scattano delle foto e si creano degli splendidi ricordi.
Perché non scegliere una torta con decorazioni creative, uscendo dalla classica zona di comfort? Si può optare per un dolce scenografico o qualcosa che possa raccontare la personalità del festeggiato. In accompagnamento non possono mancare diverse tipologie di bibite e di spumanti, ideali per grandi e piccini.