Sessa Aurunca – Cinema Corso, il grande successo per “I Mercoledì della Cultura”

Sessa Aurunca (di Alessia Maria Corbo) – Ieri, 12 marzo 2025, il Cinema Corso ha fatto da cornice a una serata straordinaria nell’ambito della rassegna “I Mercoledì della Cultura”, che ha visto protagonisti tre artisti emergenti di fama crescente: Antonio Perretta, Maurizio Dall’Acqua e Marina Fastoso. L’evento ha offerto al pubblico un’opportunità unica per immergersi nel loro universo creativo e scoprire opere che stanno conquistando il panorama artistico italiano. Antonio Perretta, talento nato e cresciuto a Sessa Aurunca, ha avviato la sua carriera teatrale con il “Gruppo Teatrale Aurunkatelier” di Tonino Calenzo. La sua formazione lo ha poi condotto alla scuola di recitazione “La Scaletta” di Roma e successivamente al prestigioso Piccolo Teatro di Milano, trampolino di lancio per una carriera in costante ascesa. Durante la serata, Perretta ha incantato il pubblico con “Hamlet. Cronache dall’Interzona”, una rivisitazione intensa e innovativa dell’opera shakespeariana diretta da Pasquale Stanziale, che ha suscitato grande entusiasmo tra gli spettatori. Emozioni profonde ha regalato anche Maurizio Dall’Acqua con la proiezione del suo documentario “Il tempo negato”, vincitore del rinomato Premio Zavattini 2024. L’opera, caratterizzata da una sensibilità narrativa fuori dal comune, esplora il tema della memoria e del tempo, trasportando gli spettatori in un viaggio intenso e toccante. Un riconoscimento prestigioso che conferma il talento del giovane regista, ormai tra i nomi più promettenti del documentarismo italiano. A completare il quadro di questa serata all’insegna dell’arte e della cultura è stata Marina Fastoso, mente e anima della casa di produzione Fata Verde Film. Laureata in Filosofia e Letterature comparate all’Università di Napoli “L’Orientale”, Fastoso ha presentato il suo documentario “Mycelium”, un’opera visionaria che esplora l’intima connessione tra uomo e natura attraverso immagini suggestive e poetiche. Il film ha conquistato il pubblico, rafforzando la sua reputazione tra le voci più originali del cinema indipendente e sperimentale. La serata non è stata solo un momento di spettacolo, ma un vero e proprio viaggio nell’arte, arricchito da un coinvolgente dibattito tra il pubblico e gli autori, che hanno condiviso le sfide, le ispirazioni e le ambizioni che animano il loro percorso creativo. “I Mercoledì della Cultura” si confermano così come un appuntamento imprescindibile per gli amanti dell’arte e del cinema, oltre che un trampolino di lancio per i talenti del territorio. Ancora una volta, Sessa Aurunca si distingue come una fucina inesauribile di creatività e passione, pronta a valorizzare e promuovere i suoi artisti emergenti.

Guarda anche

Castel Volturno – Casa vacanze in fiamme, sul posto due squadre dei Vigili del Fuoco

Castel Volturno –  Nel primo pomeriggio di oggi, in una casa vacanze di Castel Volturno …