Sunset over an open road and a man with a helmet riding a chopper motorbike

Come scegliere i fari supplementari per la moto: alcuni consigli utili

I fari supplementari sono un accessorio fondamentale per chi desidera migliorare visibilità e sicurezza durante i viaggi in moto, specialmente di notte o in condizioni atmosferiche avverse.

La loro installazione offre molti vantaggi: migliorano la portata e la qualità del fascio di luce, aumentando la visibilità del conducente e rendendo la moto più evidente agli altri utenti della strada. Inoltre, permettono di personalizzare la moto, unendo funzionalità ed estetica per un risultato unico e accattivante.

Prima di installare dei faretti supplementari moto completi, tuttavia, è necessario seguire alcuni consigli per scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.

La tipologia

Esistono diversi tipi di fari aggiuntivi per moto, che si distinguono per tecnologia di illuminazione e formato:

  • Fari a LED: sono sempre più diffusi per il loro basso consumo energetico, la lunga durata e la qualità dell’illuminazione. I LED producono poco calore e offrono un fascio luminoso omogeneo e preciso. Sebbene inizialmente più costosi, rappresentano un investimento conveniente a lungo termine;
  • Fari alogeni: i più comuni sul mercato, funzionano grazie a un filamento di tungsteno riscaldato. Offrono luce intensa a un costo contenuto e sono facili da installare. Tuttavia, hanno un consumo energetico elevato e generano molto calore;
  • Fari allo xeno (o HID): utilizzano una scarica elettrica in un gas inerte, generalmente xeno, per produrre luce. Offrono un’alta emissione luminosa e una lunga durata, ma richiedono un alimentatore per regolare la tensione, e ciò rende l’installazione più complessa. Inoltre, il colore della luce può risultare troppo bianco e meno gradevole per alcuni motociclisti.

Compatibilità

Prima di acquistare fari aggiuntivi per una moto, è fondamentale verificare la compatibilità con il modello specifico del veicolo posseduto, così da assicurarsi che possano essere installati senza necessità di modifiche significative agli impianti.

Molti produttori di faretti offrono kit progettati appositamente per determinate marche e modelli, che facilitano notevolmente il processo di montaggio. Inoltre, è importante controllare la compatibilità elettrica dei fari, prestando particolare attenzione alla tensione e al consumo energetico, per evitare di sovraccaricare l’impianto elettrico della moto.

Questo accorgimento permette di garantire un funzionamento sicuro ed affidabile del sistema di illuminazione.

Conformità alle norme

Un altro importante consiglio è quello di verificare che i fari supplementari che si ha intenzione di installare sulla propria moto siano omologati e conformi alle normative locali sull’illuminazione.

In alcuni Paesi, come la Francia, le regole prevedono l’installazione in coppia dei faretti ed alcune limitazioni sulla potenza luminosa. Per evitare problemi, pertanto, è consigliabile consultare le autorità competenti e/o seguire le indicazioni del produttore.

Resa luminosa

Infine, prima di scegliere dei faretti per la moto, bisogna valutare sia la portata del fascio luminoso che l’intensità della luce prodotta.

È consigliabile optare per fari con un elevato rendimento luminoso (questo valore è misurato in lumen, ed è facilmente reperibile consultando le specifiche tecniche fornite dal produttore) ed una portata adeguata a illuminare efficacemente la strada.

Allo stesso tempo, però, è importante evitare fari eccessivamente potenti, che potrebbero causare abbagliamenti agli altri utenti della strada o violare le normative locali in materia di illuminazione veicolare.

 

Guarda anche

Mondragone – Gruppo di ciclisti travolti da auto pirata, ferito ex carabiniere. Conducente in fuga

Mondragone – I fatti si sono sviluppati lungo la statale Domiziana nel tratto che attraversa …