Cellole / Quarto – La forza di una mamma è un motore che non conosce pause, capace di sfidare l’impossibile per costruire speranze tangibili. Da questa forza è nata “La Bottega dei Semplici Pensieri”, un’associazione che ha saputo trasformare sogni in azioni concrete, offrendo ai ragazzi con sindrome di Down e lievi deficit intellettivi occasioni reali di crescita e autonomia. Un gruppo di mamme che, partite da un piccolissimo appartamento nel 2012, ha stabilito oggi la sede dell’associazione a Casa Mehari, a Quarto, trasformando una villa confiscata alla criminalità in un luogo di rinascita e nuove possibilità. Qui ogni giorno si intrecciano storie che cambiano vite: nei laboratori creativi i ragazzi imparano a esprimere il loro potenziale, superando insicurezze e scoprendo talenti. I percorsi di autonomia li preparano a sfidare il mondo con determinazione, passo dopo passo. La formazione nella ristorazione apre porte verso un futuro concreto, trasformando ogni sfida in una vittoria personale.
Ogni stanza, ogni angolo di questa villa parla di prospettive illuminate, accogliendo chiunque voglia abbracciare un percorso di crescita condivisa. Le porte sono sempre aperte per tutti: incontri con le scuole, eventi aziendali o privati. Non sempre un percorso privo di ostacoli: nel 2019 è diventato necessario strutturarsi attraverso la Cooperativa Sociale La Quercia Rossa, una cooperativa di tipo misto che, fianco a fianco con l’associazione, affronta le sfide per costruire reali opportunità di inserimento lavorativo. Dai servizi di catering all’impiego in aziende del settore, ogni progetto è un passo concreto verso la vera inclusione. Ma l’associazione guarda anche oltre i confini della sua sede, tessendo una rete di collaborazioni e sostegno. Ne è un esempio l’evento “Il Gusto della Solidarietà”, che il 18 gennaio 2025 ha visto i ragazzi protagonisti nella raccolta di clementine destinate a diventare marmellate solidali. La giornata, organizzata dai Rotary Club di Giugliano Ager Liternum, Sessa Aurunca e Capua Antica e Nuova, con la collaborazione del Rotaract Giugliano Ager Liternum, Rotaract Capua Antica e Nuova e dell’azienda agricola Vitis Aurunca, ha reso tangibili i valori di partecipazione e solidarietà, toccando profondamente chiunque vi abbia partecipato. Ricordate questo nome: La Bottega dei Semplici Pensieri. Seguitela sui social o partecipate ai suoi eventi, potrete scoprire come un’idea, nata dall’amore materno e sviluppatasi negli anni grazie al sostegno di collaboratori e volontari, abbia trasformato vite. Ogni contributo è un passo verso un mondo in cui la diversità si traduce in opportunità e l’inclusione diventa una danza collettiva in cui ognuno può brillare con il proprio talento, ballando al ritmo dei suoi passi.
Nota a cura di Francesca Cartolano