Napoli – E’ stata inaugurata, lo scorso 28 dicembre 2024, nella suggestiva cornice culturale di Napoli, città che vive di una bellezza stratificata e in perenne dialogo con la memoria, la mostra d’arte collettiva denominata “Miti Partenopei“ nello scenario del meraviglioso Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino, storico Castello medievale e rinascimentale, uno dei simboli della città di Napoli. (il video)
La mostra si configura come un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Gli artisti coinvolti reinterpretano la ricchezza della mitologia locale, esplorando l’essenza di una cultura che da sempre si nutre di storie, simboli e narrazioni universali. Napoli, antica Neapolis, è essa stessa figlia di un mito: il canto della Sirena Partenope che secondo la leggenda trovò riposo eterno sulle sue coste. Sono 41 gli artisti che provenienti da molteplici regioni italiane hanno accolto l’invito dell’associazione culturale “Terra Madre“ esponendo le opere al Castello fino all’11 gennaio 2025. (il video)
La mostra è curata da Gianpaolo Coronas
I testi in Catalogo sono del Curatore, dello storico dell’arte Vincenzo Pirozzi e della Psicologa dell’arte Erica Plumitallo.
La mostra è visitabile fino all’11 gennaio 2025 negli orari di apertura del Castello in Via Vittorio Emanuele III.