Offerte di lavoro da remoto: trova il tuo impiego ideale

Nel mondo professionale moderno si sente parlare sempre più spesso di smart working, che identifica una modalità di lavoro da remoto ormai largamente diffusa. Se prima questo modello lavorativo era scelto quasi esclusivamente dalle Aziende più all’avanguardia, con la pandemia da Covid-19 il lavoro in Smart Working si è affermato significativamente in tantissime realtà, diventando un’abitudine ormai consolidata anche dopo l’emergenza, grazie anche alla digitalizzazione e alla crescente flessibilità richiesta dalle Imprese. Chi è alla ricerca di un nuovo impiego o desidera costruire una carriera che permette di operare anche fuori dall’ufficio, prima di inviare il proprio CV dovrebbe valutare le offerte di lavoro da remoto, così da puntare su un impiego capace di coniugare al meglio vita personale e professionale.

I vantaggi del lavoro da remoto

Prima di analizzare quali sono le migliori opportunità di lavoro in smart working, vogliamo soffermarci sui vantaggi di questa nuova modalità di lavoro. Partiamo con il dire che il lavoro da remoto prevede maggiore autonomia nella scelta di spazi di lavoro, orari e strumenti, garantendo al lavoratore la possibilità di conciliare i tempi di vita e lavoro e di avere maggiore controllo ed equilibrio sui propri impegni. Non solo: “lavorare da casa” (o da qualsiasi altro luogo a propria scelta), permette quindi di evitare eccessivi spostamenti quotidiani, con benefici non solo a livello economico, ma anche di stress e tensioni tipiche del pendolarismo. Il lavoro da remoto dà anche accesso a posizioni professionali a distanza, consentendo alle persone di candidarsi per ruoli in Aziende situate in qualsiasi parte del mondo. Infine, grazie al senso di libertà che promuove, lo smart working aumenta la produttività, migliora il work-life balance e potenzia motivazione e soddisfazione.

Quali sono le migliori opportunità per lavorare da remoto

Trattandosi di un lavoro da remoto, non tutti i settori e le realtà industriali si prestano a questo tipo di modalità lavorativa. Lo smart working è quindi adatto a quelle professioni che non necessitano della partecipazione in presenza e che possono essere svolte in qualsiasi luogo. Tra i settori migliori su cui puntare c’è sicuramente quello che include tecnologia, informatica e marketing digitale: sviluppatori web, mobile o software, Data scientist o analisti, Social media manager, Content creator, ecc. sono tra le figure professionali che più di altre sfruttano a pieno lo smart working come unico modello a cui legarsi. Anche il mondo dell’amministrazione e del project management include ruoli che possono essere portati avanti da remoto, così come il settore della formazione e consulenza, con tutor e insegnanti che scelgono questa forma di lavoro online rispetto alla tradizionale modalità in aula. Lo smart working è poi indispensabile per il comparto del servizio clienti (personale di customer care, Help Desk e assistenza informatica), dove il supporto avviene ormai in tempo reale e deve essere disponibile sempre e in ogni momento. Tra i lavori considerati “tradizionali”, ma che stanno emigrando verso la modalità da remoto troviamo infine il contabile, lo psicologo e il personal trainer, sempre meno vincolato alla palestra.

Guarda anche

PRESENZANO – Appalti truccati, due ex dipendenti comunali sotto processo

PRESENZANO – Tredici rinvii a giudizio è quanto stabilito dal gup Marcello De Chiara del …