Noleggio a lungo termine: crescono i numeri in Italia

I numeri sono in crescita e descrivono nuove abitudini che si stanno imponendo sempre di più nel nostro Paese. Parliamo del mercato del noleggio a lungo termine che nel 2023 è salito del 24% con incidenze che si sono riproposte anche nel corso del 2024. Secondo i dati UNRAE le auto noleggiate sono passate da 310.615 unità a 385.752 nel corso del 2023 ed i dati che si attendono per il 2024 non sono da meno. Una soluzione che si sta dimostrando molto interessante per gli italiani e che sta ribaltando le classiche dinamiche dell’acquisto di un’auto di proprietà.
Un quadro che non coinvolge solo le aziende ma sempre di più anche i privati. I contratti che si possono stabilire vanno da 24 ai 60 mesi avendo la possibilità di vare una vettura nuova e perfettamente funzionante senza esserne in possesso. Oltre al noleggio, poi, si possono inserire diversi servizi aggiuntivi come l’RC auto, altre assicurazioni opzionali, la manutenzione ordinaria (tagliando) e quella straordinaria. Il noleggio a lungo termine si configura, dunque, sempre di più come un’auto in abbonamento, soluzione comoda, conveniente e innovativa che sgravia gli utenti dalle questioni burocratiche. Questa soluzione ha favorito, inoltre, l’utilizzo delle auto elettriche che con un pagamento mensile diventano più appetibili. Se, infatti, l’acquisto tradizionale delle vetture con la spina risulta difficile ancora per la maggior parte degli italiani, il noleggio invoglia alla scelta ecologica in quanto le differenze di canone con i modelli termici sono veramente irrisorie.
Tra i plus che spingono a scegliere questa soluzione c’è la possibilità di guidare un’auto sempre nuova ed in perfetto stato, potendo scegliere il modello che si preferisce in base a diverse fasce di prezzo. Secondo le proprie possibilità, dunque, si può optare per utilitarie, berline, suv, modelli ibridi ed elettrici, come detto, fino a fasce di prezzo anche alte che garantiscono il noleggio di vetture di lusso.
Ogni utente rivolgendosi ad un’agenzia dedicata può visionare un catalogo di modelli di vetture disponibili, non solo in luoghi fisici ma anche comodamente online come propone rent4you.it, punto di riferimento storico per il settore. La comodità rispetto al classico acquisto, dove l’attesa oggi è molto lunga, è che i tempi si accorciano ed in pochissimo la macchina viene consegnata.
La caratteristica positiva del contratto di noleggio a lungo termine è che non è necessario versare un anticipo, che per molti utenti sarebbe difficile da opzionare. Basta pagare il canone mensile senza avere nessun altro problema e pensiero.

Guarda anche

PRESENZANO – Appalti truccati, due ex dipendenti comunali sotto processo

PRESENZANO – Tredici rinvii a giudizio è quanto stabilito dal gup Marcello De Chiara del …