L’ossido di diazoto, più conosciuto come gas esilarante (indicato anche come protossido di azoto) è utilizzato come analgesico e come anestetico in dosi ad alte concentrazioni miscelato all’ossigeno. Il gas, inodore, è spesso utilizzato dai dentisti con i bambini o in sala parto durante il travaglio perché la sedazione avviene per via inalatoria e l’effetto è rapido, come anche la sua eliminazione dal corpo. Tuttavia, questo gas, chiamato anche droga della risata (formula chimica N2O) per l’irrefrenabile ilarità che suscita in chi lo inala a causa dell’immediato rilascio di endorfine, da tempo è in voga come droga da sballo con effetti psicoattivi. Il gas provoca stati di euforia e stati dissociativi con disorientamento e calo dell’ansia ma può anche causare gravi effetti neurologici. L’Osservatorio europeo droghe e tossico-dipendenze ha pubblicato nel novembre del 2022 un rapporto sottolineando la preoccupante crescita in Europa dell’uso ricreativo del protossido d’azoto ed evidenziando i rischi di questa sostanza, sempre più facilmente accessibile e popolare tra i giovani perché percepita come relativamente sicura, mentre non lo è affatto. Secondo i dati forniti dalla Sezione Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Milano, i giovani che oggi fumano hashish o marijuana rischiano molto di più di quelli che ne fumavano nei mitici anni ’70 o già solo rispetto a 3 anni fa, perché mentre è calata la concentrazione del principio attivo di quelle sostanze, è aumentata drasticamente la presenza nelle stesse di NPS, dall’inglese Novel Psychoactive Substances, un gruppo eterogeneo di molecole, prevalentemente di origine sintetica, che mimano le sostanze stupefacenti come la cannabis, l’MDMA, più conosciuta come ecstasy, e l’LSD.
Guarda anche
Frattamaggiore / Mondragone – Commise due omicidi tra cui uno mentre era già ai domiciliari: una nuova condanna per un 59enne dell’Agro Aversano
Frattamaggiore / Mondragone / Torino – Dovrà scontare bene 33 anni di carcere Nino Capaldo, …