IL VIDEO DELL’ESCURSIONE
PIETRAVAIRANO (di Rachele Izzo) – Successo di pubblico per la due giorni dedicata al teatro tempio di Monte San Nicola. Tantissimi hanno partecipato all’escursione sull’antico sito di culto. Molti erano ragazzie bambini. Il sindaco Francesco Zarone ha espresso soddisfazione per la risposta della cittadinanza all’iniziaitiva. Numerosi erano anche i turisti giunti dai paesi vicini. Un antico tempio, con annesso teatro sta ritornando alla luce in tutto il suo splendore grazie alla sinergia fra il comune, la provincia e l’Università di Lecce. I lavori sono diretti dai professori Gianluca Tagliamonte e Luciano Rendina. Una struttura quella di Monte San Nicola – afferma Luciano Rendina – unica nel suo genere che i romani (in età repubblicana) realizzarono quale simbolo di potenza da mostrare ai popoli della zona. Per fare questo scelsero la cima di un monte in modo che potesse essere ammirato da tutti: Pentri, Sanniti, Sidicini e da tutti coloro che si trovavano sulle strade che conducevano verso il Lazio, la Puglia e il Molise. “Tutelare e valorizzare le risorse archeologiche storiche e ambientali è l’obbiettivo principale della nostra amministrazione. Noi – precisa il sindaco Francesco Zarone – puntiamo allo sviluppo culturale del nostro territorio anche attraverso il coinvolgimento dei centri vicini con i quali diventa essenziale fare sistema per ottenere maggiore sinergia”.
Orgoglioso come cittadino per la presenza di un bene inestimabile del genere nel nostro comune però tanto orgoglio anche nel sottolineare l’INETTO di questa amministrazione nei confronti del vecchio borgo di san felice. Non si chiede un’opera maestosa ma piccoli lavori mirati che pian piano porta alla rivalutazione di un complesso architettonico abbandonato. Basterebbe, per ora, anche portare a termine la ristrutturazione della piccola chiesetta alle porte del borgo che sembrava finita ed invece si è vista abbandonare di nuovo. Tante parole, addirittura anche Sgarbi, e tanti soldi sul teatro e addirittura anche un elicottero, non c’è niente per san felice? Passatevi una mano sulla coscienza…
no sgarbi stava a magna sul castello di Vairano patenora…….se trovat
poi l’ anno prossimo è stato invitato per gli scavi di pompei