Ultim'ora

Sindrome genito-urinaria

La sindrome genito-urinaria (Genital Syndrome of Menopause-GSM), è una complessa condizione cronico-progressiva di atrofia vulvo-vaginale e delle basse vie urinarie, causata dalla carenza post-menopausale di steroidi sessuali. Circa la metà delle donne dopo la menopausa soffre di disturbi riconducibili alla GSM, tuttavia la sindrome è ancora notevolmente sotto-diagnosticata, quindi sotto-trattata, soprattutto a causa dell’imbarazzo della donna a parlarne con il medico, ma anche perché essa viene ritenuta dalle donne parte di un fisiologico processo involutivo senile. La definizione della Sindrome Genitourinaria in Menopausa è relativamente recente. Questa definizione evidenzia l’importanza di una valutazione complessiva dei disturbi genitourinari legati alla carenza estrogenica. Nella sindrome riconosciamo in primo luogo l’atrofia vulvo-vaginale, che può ormai essere considerata un sintomo marker della menopausa, ma sono presenti anche sintomi come il dolore nel rapporto sessuale e, soprattutto, problemi del basso tratto urinario come disuria, nicturia ed infezioni urinarie e vaginali ricorrenti. Nel complesso, questi sintomi influiscono sulla funzione sessuale, quindi sulla qualità della vita e sui rapporti interpersonali. In particolare, nelle pazienti oncologiche o con menopausa precoce e iatrogena questi sintomi possono essere più intensi e ulteriormente impattare sulla loro condizione. L’obiettivo del ginecologo è diagnosticare correttamente la GSM e offrire tutte le possibilità terapeutiche che oggi sono a nostra disposizione. Infatti, una caratterizzazione sempre più precisa permette di proporre terapie più indicate e più efficaci evitando i rischi e ottimizzando i benefici. Anche di fronte a pazienti che possono avere controindicazioni, relative o assolute, ai trattamenti ormonali ormai abbiamo a disposizioni le soluzioni più idonee. Nell’ambito della GSM è ormai possibile e necessario raggiungere l’importante obbiettivo di una terapia personalizzata.

   

Guarda anche

Disturbo Ossessivo Compulsivo in bambini e adolescenti

Continuiamo a parlare del DOC nei bambini e negli adolescenti. I sintomi del DOC si …

Non sei abilitato a copiare il contenuto di questa pagina che è protetto dalle leggi sul diritto d'autore.