VAIRANO PATENORA – Il giorno 19 gennaio presso l’Aula Magna dell’I.C. Garibaldi-Montalcini di Vairano Patenora, sita nel plesso di Vairano Scalo, si è svolto l’Open Day. Tutti, ragazzi, Dirigente, docenti, personale Ata, hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata con impegno e orgoglio. Il risultato è stato eccellente. Un pomeriggio all’insegna della cultura, della sinergia e dello stare bene insieme. Poco dopo le 16.30 “cala il sipario” e “lo spettacolo” ha inizio. Al centro del “palcoscenico” la Dirigente, prof.ssa Rosaria Iavarone, per il consueto saluto di benvenuto, rivolto in modo particolare ai genitori, al personale della scuola, ai rappresentanti delle Istituzioni presenti in sala: l’ Assessore alla Pubblica Istruzione di Vairano Patenora, Enza Bianco, il Presidente della CRI, nonchè Vice Sindaco di Pietravairano, dott. Raffaele Di Robbio, il Presidente del Consiglio di Istituto, Carmine Piccirillo, il Presidente della Pro loco di Vairano Patenora, Artuto Marseglia e il rappresentante dell’Associazione “Amici della Scuola”, Luca De Simone. Successivamente, una rappresentanza di alunni della Scuola Secondaria di I grado, illustra brevemente la vita dei due grandi personaggi da cui prende il nome l’Istituto: Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi e Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina. A seguire è stato presentato il nuovo logo dell’Istituto, frutto di un concorso scolastico i cui protagonisti sono stati gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto. Riprende la parola la Dirigente Scolastica, coadiuvata dalle funzioni strumentali, Alessandra Merolillo e Maria Luisa Spaziano, e dall’infaticabile collaboratore, Dario Montanaro, illustra quindi il PTOF dell’Istituto, soffermandosi in modo particolare sulle peculiarità della scuola che pone al centro l’alunno in tutta la sua diversità, accompagnandolo nel lungo percorso di vita che va dall’Infanzia, alla Primaria, alla Scuola Secondaria di I grado. L’Istituto ha avuto un’evoluzione positiva negli ultimi anni, lo dicono i risultati delle prove standardizzate, la partecipazione degli alunni ai progetti curriculari ed extracurriculari, il piano di miglioramento, l’attribuzione dei PON, i protocolli di intesa con le associazioni del territorio. Le novità dell’Offerta formativa sono molteplici e rispondenti alle esigenze dei genitori, come la settimana corta per la Scuola Primaria, l’allungamento a 50 ore delle attività didattiche per la Scuola dell’Infanzia, tuttavia il cavallo di battaglia rimane la Scuola Secondaria di I grado con l’indirizzo musicale. Nella “scuola di tutti e di ciascuno” i docenti adottano una didattica innovativa, viene pertanto proiettato un video, realizzato dal prof. Sabino, esempio virtuale del “modo autentico” di fare scuola. Le docenti, responsabili di dipartimento e/o coordinatrici, Rosa Carbone, Claudia Russo, Annalisa Di Zoglio, Dora Ruggiano, Anna Mottola e Carmelina Vallone, illustrano brevemente i tre ordini di scuola, soffermandosi sulle peculiarità dei vari plessi, sull’unitarietà dell’insegnamento e sulle strategie adoperate per raggiungere il successo formativo. La “ricetta”? L’unione di due ingredienti essenziali: passione e collaborazione. La folta platea ascolta con interesse la presentazione, il silenzio in sala è interrotto solo da scroscianti applausi in segno di condivisione. Sul finire, la Dirigente rivolge un ringraziamento alle funzioni strumentale e a tutto il personale coinvolto, interno ed esterno alla scuola: “dietro il buon funzionamento della scuola c’è un lavoro di squadra dove nulla è lasciato al caso”. La Dirigente Scolastica invita, poi, il Presidente del Consiglio di Istituto a prendere la parola. Il Signor Piccirillo ha l’arduo compito di rappresentare l’utenza di tre comuni, si dichiara soddisfatto del funzionamento della scuola e della disponibilità della Dirigente e dei suoi collaboratori, pronti a soddisfare ogni sua richiesta. Intravede nell’apertura al territorio, la collaborazione con le istituzioni e le associazioni, il volano di crescita dell’intero Istituto, invita pertanto a continuare su questa strada. Viene invitato per un saluto anche il referente dell’associazione “Amici della scuola”, Sig. Luca De Simone presente in sala, che ha curato tra l’altro la realizzazione del video del Concerto di Natale. Infine gli alunni della classe III della scuola secondaria di I grado, ad indirizzo musicale, diretti dal Prof. Gino Zoglio con la collaborazione dei docenti di strumento, si esibiscono con due brani musicali che animano la manifestazione, creando un bel clima festoso e suscitando la viva partecipazione e l’ unanime plauso di tutti i presenti. Attenzione però, la “festa” non finisce qui! Dopo questa giornata indimenticabile i genitori sono invitati a partecipare all’Open Class che si terrà nei giorni 22-23-24 gennaio, dalle 10.30 alle 12.00, dove potranno assistere, dal vivo, alle attività didattiche che si svolgono nei singoli plessi e perché no, prenderne parte e ritornare “bambini”!
